Wait e Violet sono i corti vincitori di Irish Film Festa 2016

IIF2016 d3 (13 of 14)

Nella serata di sabato 9 aprile si è tenuta, nella Sala Deluxe della Casa del Cinema di Roma, la premiazione del concorso riservato ai cortometraggi della nona edizione di Irish Film Festa (7 – 10 aprile 2016).

La sezione concorso nata nel 2010 ha proposto quindici opere, delle quali dieci in live action e cinque d’animazione.

La giuria composta da Jacopo Chessa, direttore Centro nazionale del cortometraggio, Ilaria Mainardi, scrittrice; Damiano Panattoni, critico cinematografico e Manuela Santacatterina, critica cinematografica, ha assegnato i seguenti premi alla presenza dei registi e della direzione artistica:

Miglior Cortometraggio Live Action a:
Wait (2015) di Audrey O’ Reilly, prod. Lyndzi Doyle, 11’43”
Con la seguente motivazione: “Per la sua capacità di trattare un tema così spesso dibattuto da letteratura e cinema come quello del rapporto padre/figlio che può essere conflittuale ma, al tempo stesso, viscerale, raccontandolo in una chiave inedita, immersa nel contemporaneo e metaforica”

Miglior cortometraggio Animation a:
Violet (2015) di Maurice Joyce, prod. Nuria G. Blanco and Mark Hodkinson, 7’59”
Con la seguente motivazione: Per il suo saper raccontare, attraverso un filtro animato da sfumature dark, l’adolescenza, la femminilità e il coraggio di saper crescere.

Tre domande a… Maurice Joyce, regista di Violet

Violet Irish Film Festa 2016

 
Violet è una ragazzina che odia la propria immagine riflessa nello specchio. La sera del ballo della scuola, stanca di essere maltrattata, l’immagine di Violet decide che ne ha abbastanza. Violet di Maurice Joyce, narrato dalla bellissima voce di Aidan Gillen, è il cortometraggio vincitore di Irish Film Festa 2016 per la categoria animazione.

Ecco la nostra breve intervista a Maurice Joyce. Congratulazioni!

 

La sinossi di Violet descrive la storia come una «cautionary tale»: puoi dirci qualcosa riguardo al lavoro dello sceneggiatore Mark Hodkinson?

Mark voleva affrontare il tema della mancanza di autostima, mostrando quanto le persone possano essere autodistruttive. È un argomento che riguarda da vicino molti di noi, soprattutto nel periodo dell’adolescenza, che è appunto l’età di Violet. In sostanza la storia ci invita a non diventare i nemici di noi stessi – ci sono già abbastanza bulli, non abbiamo proprio bisogno di maltrattarci da soli! Si tratta di un messaggio decisamente contemporaneo, ma Mark ha voluto raccontarlo come una vecchia fiaba, o una cautionary tale, scrivendo la sceneggiatura come una poesia – l’effetto è quello di un adulto che legge una storia spaventosa a un bambino.

 

I riflessi hanno un ruolo importante nella storia di Violet, così come le simmetrie e i pattern sono usati sia nel disegno dei personaggi sia nella composizione degli sfondi. Come hai lavorato sull’aspetto visivo del corto?

Sì, i riflessi hanno un ruolo importante, e volevo che fosse evidente in ogni aspetto del film: molti sfondi sono simmetrici, guardati da una prospettiva frontale, e persino la musica usa delle forme speculari, che ci fanno ascoltare il tema di Violet al contrario quando sullo schermo appare il suo riflesso. Poi ci sono alcuni dettagli che potrebbero sfuggire a una prima visione: ad esempio il riflesso di Violet che prende il posto della ragazzina non ha a sua volta un riflesso. Nella sala da ballo, tutti gli altri ragazzi si rifletto sul pavimento lucido, tranne lei.

 

Perché hai scelto Aidan Gillen come Narratore?

Guardando Game Of Thrones ci siamo detti che la sua era una voce perfetta per Violet – è saggia, e al tempo stesso affilata. Abbiamo avuto anche un po’ di fortuna, perché conosciamo Aidan e siamo amici di suo fratello, quindi fargli avere la sceneggiatura non è stato difficile. A lui è piaciuta ed è stato contento di prendere parte al corto. Non solo, ha anche insistito per farlo gratis (e noi andava benissimo, visto che avevamo un budget piccolissimo!). Alla fine lo abbiamo pagato dandogli tutto cià che voleva durante la registrazione. Insomma, quanto costa avere Aidan Gillen come Narratore del tuo cortometraggio? Due banane e una bottiglia d’acqua.

Tre domande a… Audrey O’Reilly, regista di Wait

Wait, Irish Film Festa 2016

 
Quando un’importante gara di piccioni e una delle rare visite di suo figlio Martin coincidono, Charlie aspetta ansiosamente un buon ritorno a casa: Wait di Audrey O’Reilly è il cortometraggio in live action vincitore dell’edizione 2016 di Irish Film Festa.

Ecco la nostra breve intervista a Audrey O’Reilly. Congratulazioni!

 

Perché hai scelto di ambientare la storia di Wait nell’ambiente delle gare di piccioni?

Mio fratello e mio padre amavano molto i cani ed erano entrambi appassionati cacciatori, così sono sempre stata interessata al modo in cui gli uomini legano tra di loro attraverso lo sport e gli animali. In seguito, nel periodo in cui studiavo al Ballyfermot College, ho realizzato un documentario scolastico dedicato proprio alle gare di piccioni. Per qualche motivo è un mondo che mi affascina. Penso che i piccioni saranno protagonisti anche di un mio lungometraggio, prima o poi.

 

Come hai lavorato sul set con gli attori protagonisti Owen Roe e Rory Keenan?

Già solo il fatto di scegliere Owen e Rory è stato come avere metà del lavoro già fatto. Sono naturalmente due attori straordinari, e in più li avevo già visti nei ruoli di padre e figlio (lavorano insieme da quando Rory aveva dodici anni), quindi sapevo che tra di loro si era già creata quella familiarità di cui avevo bisogno per il corto. Poi, sul set, piuttosto che guidarli in modo preciso, ho preferito lasciarli liberi di arrivare ai personaggi a modo loro (peraltro, Owen mi ha fatto notare che per lui questo era il primo ruolo non da cattivo!)

 

Dove è stato girato il corto?

Gli interni a Bray, nella contea di Wicklow, mentre le scene legate alle gare sono state girate al Sarsfield Pigeon Racing di Ballyfermot, dove avevo già realizzato quel documentario. E diversi attori che vediamo nel corto avevano già preso parte al documentario.

 

Tre domande a… Elif Boyacioglu, regista di The Teacup

The Teacup IFF2016

 
C’era una volta un uomo che aveva paura di uscire: è l’incipit di The Teacup, il cortometraggio animato di Elif Boyacioglu che vedremo in concorso all’edizione 2016 di Irish Film Festa.

The Teacup è stato realizzato in animazione 2D dagli studenti della Irish School of Animation del Ballyfermot College of Further Education.

Ecco la nostra breve intervista a Elif.

 

Puoi dirci qualcosa riguardo alla tecnica d’animazione?

L’animazione preliminare è stata realizzata con carta e matita, poi elaborata al computer con un plug-in di Adobe Photoshop sviluppato da Stephane Baril che si chiama Anim_Dessin, realizzando le animazioni di raccordo e colorando i fotogrammi. Gli effetti visivi (ad esempio i piccoli bagliori che vediamo in alcune scene) sono stati fatti al computer in 2D, sempre con Anim_Dessin.

 

Perché le tazze e i servizi da tè sono così importanti nel definire le relazioni tra i personaggi?

Ho sempre avuto intenzione di suggerire un legame molto stretto tra l’uomo e la sua tazza da tè, che prima appartiene a sua nonna e poi a lui. La tazza in un certo senso simboleggia lui stesso, così quando la tazza inizia ad essere colpita e influenzata da ciò che accade, comprendiamo che è così anche per l’uomo. Per quanto riguarda il servizio da tè della donna, ovvero l’unica ragione che lo spinge ad aprire la porta, volevamo che fosse il più possibile diverso dal suo, quindi robusto e spigoloso.

 

Senza fare spoiler, ci piacerebbe sapere qualcosa di più sul finale: sorprendente, ironico, e molto importante per definire il significato della storia.

La conclusione della storia è stata la prima cosa che ho scritto. Sapevamo che la fine del film sarebbe stata percepita in modi differenti dalle varie persone che lo avrebbero visto; qualcuno potrebbe ritenerlo un finale crudele, altri potrebbero trovarlo divertente, oppure positivo. Per me è sempre stato divertente, in un certo senso, per questo abbiamo tentato di dare al corto un tono da commedia. In definitiva, la vedo come una conclusione positivo, soprattutto pensando a ciò che accade alla tazza.

 

Tre domande a… Hannah Quinn, regista di My Bonnie

My Bonnie_IFF

 
Un uomo e una donna, al mare, si trovano senza via d’uscita e sono costretti ad affrontare la distanza che li separa: My Bonnie, diretto da Hannah Quinn, è uno dei cortometraggi live action in concorso all’edizione 2016 di Irish Film Festa.

Hannah è la figlia del grande filmmaker irlandese Bob Quinn (che ha partecipato all’Irish Film Festa due anni fa con il suo documentario Atlantean) e ha lavorato come assistente alla regia per tantissimi film, tra cui Il Gladiatore, Black Hawk Down e The Martian di Ridley Scott. My Bonnie è la sua opera prima.

 

Il paesaggio ha un ruolo di primo piano nella storia di My Bonnie: dove avete girato? E come hai lavorato insieme al direttore della fotografia Tim Fleming per filmare la bellezza di quella costa?

Abbiamo girato My Bonnie in Connemara, nella Contea di Galway. La roccia, Carraig Leathan, si trova su una spiaggia vicino a un villaggio chiamato Carraroe, dove andavo a nuotare quand’ero piccola. Ho trascinato Tim, che è anche mio marito, su quella spiaggia al sorgere del sole. Abbiamo assistito a un’alba spettacolare (vedi foto sotto) e insieme abbiamo deciso che avremmo girato il film proprio lì.

Due settimane dopo, la troupe e gli attori – persone di grande talento e generosità – ci hanno raggiunti per le riprese, e ci siamo sistemati tutti dai miei genitori. Dal momento che la spiaggia è isolata e non avevamo budget per l’illuminazione, abbiamo potuto girare solo con la luce naturale all’alba e al tramonto. I membri della troupe si alzavano alle quattro del mattino per aspettare il sorgere del sole, poi tornavano a casa per riposarsi e fare colazione. Io, Tim e lo scenografo restavamo a sorvegliare il set. Tutti gli altri tornavano poi nel pomeriggio per la luce della sera e qualcuno approfittava anche per fare una nuotata. Siamo stati molto fortunati perché è stato quasi sempre bel tempo, tranne un pomeriggio in cui la pioggia aveva reso la roccia troppo scivolosa. Così abbiamo interrotto le riprese e siamo andati al pub…

 

Liz Quinn, che interpreta Sadie, è anche la sceneggiatrice: come hai lavorato sui dialoghi con lei Tom Sullivan?

Liz ha scritto dei dialoghi splendidi, lirici, e con grande attenzione al ritmo: è stato bellissimo ascoltare lei e Tom recitare quelle battute e farle proprie. I perfetti tempi comici di Tom hanno poi arricchito quella che è una semplice, ma molto profonda, storia di una coppia che sta affrontando una separazione.

 

Puoi dirci qualcosa sulla colonna sonora?

Per quanto riguarda le scelte musicali, ho ascoltato vari estratti dalla top 50 degli album irlandesi del 2014, finché non mi sono imbattuta nelle note giuste. Next Time Round è il brano finale di un album degli Hidden Highways, un fantastico due folk. La canzone mi ha colpita immediatamente, era perfetta.

 
mybonnie_shoot

Tre domande a… Susan Collins e Brian O’Brien, registi di Lying Down

lying_down_IFF

 
Lying Down, uno dei cortometraggi live action in concorso all’Irish Film Festa 2016, mette in scena una situazione che è al tempo stesso fisica e metaforica: la vita di Will avrebbe bisogno di uno slancio; purtroppo, però, Will non riesce proprio a muoversi e Alanna non sa capire quale sia il suo problema. Come potrà aiutarlo se non è in grado di comprenderlo? Will resterà nello stesso posto per sempre?

Ecco le nostre domande ai due registi, Susan Collins and Brian O’Brien.

 

Come avete lavorato, a fianco degli sceneggiatori, su questa storia molto particolare?

Gli sceneggiatori Paul McCarrick e Nikolas Fitzgerlad ci hanno contattati in occasione del concorso indetto dall’OFFLline Film Festival di Birr (Offaly), siamo stati felici e lusingati di poter collaborare con loro. Abbiamo anche avuto la fortuna di poterli avere al nostro fianco per i provini, così da mettere a punto la versione finale della sceneggiatura. Abbiamo chiesto agli attori di provare le stesse battute associandole a emozioni diverse – è sorprendente notare come il significato delle battute cambi sulla base della relazione che si stabilisce tra due personaggi.

Questo processo laboratoriale è stato un ottimo sistema sia per gli sceneggiatori, che hanno potuto rendersi conto di quali battute funzionavano e quali no, sia per noi, che abbiamo potuto comprendere meglio quale tipo di relazione instaurare tra Will e Alanna. All’inizio i due protagonisti erano persone molto simili che vivevano problemi altrettanto simili. Ma alla fine ci è parso più realistico – e interessante – rappresentarli come persone diverse che non riescono a capirsi, pur essendo molto legate l’una all’altra.

La storio di Lying Down affronta un argomento nel quale tanti giovani irlandesi possono riconoscersi, quella sensazione di smarrimento dopo la conclusione degli studi, ma abbiamo cercato, sempre insieme agli sceneggiatori, di non rendere il tono troppo deprimente, ma anzi umoristico.

 

Come avete scelto gli attori principali, Matt Burke and Hannah O’Reilly?

Quando possibile, abbiamo condotto i provini a coppie, per valutare la chimica tra gli attori. Avevamo diverse opzioni valide e abbiamo scelto Matt e Hannah perché sono attori di grande talento, capaci di stabilire una forte sintonia reciproca. Hanno fatto un ottimo lavoro nel mostrarci il modo in cui i personaggi si infastidiscono e si confondono l’uno con l’altra, lasciando però trasparire l’affetto che li lega. Entrambi hanno dimostrato grande dedizione al progetto, impegnandosi tantissimo.

 

Dove è stato girato il film?

Abbiamo girato Lying Down nella splendida cittadina storica di Birr, nella Contea di Offaly. Lì abbiamo trovato una stradina fiancheggiata da un muro coperto d’edera, perfetto per racchiudere l’azione in un piccolo spazio. Su quella stradina passavano tante persone, e il loro passo svelto contrastava benissimo con l’immobilità di Will. Gli abitanti di Birr sono stati molto accoglienti e amichevoli, e siamo felici di aver incluso alcuni di loro (tra cui un gattino!) nelle riprese. Trovare il modo giusto di girare questa piccola storia non è stato semplice, ma sicuramente molto divertente! Non avevamo molto tempo, ma la limitazione di dover girare tutto in un’unico luogo ci ha aiutati a concentrarci e a tirare fuori il meglio da sceneggiatura e attori.

Tre domande a… Vincent Gallagher, regista di Love is a Sting

love-sting-iff

 
A casa di Harold Finch, uno scrittore di libri per bambini che sta attraversando una crisi, arriva un’ospite inaspettata: una zanzara di vent’anni, molto intelligente, che si chiama Anabel. Harold e Anabel sono i protagonisti di Love is a Sting, il cortometraggio diretto da Vincent Gallagher che vedremo in concorso all’Irish Film Festa 2016.

Ad interpretare Harold è Seán T. Ó Meallaigh, che all’Irish Film Festa vedremo anche negli episodi della serie televisiva 1916 Seachtar na Cásca, dove veste i panni di Seán Mac Diarmada, e nel western recitato in gaelico An Klondike. Seán sarà al festival in compagnia di Dathaí Keane, regista di Seachtar na Cásca e An Klondike.

In Love is a Sting troviamo anche un altro attore irlandese: il grande Ciarán Hinds come voce narrante; la sceneggiatura è invece di Benjamin Cleary, che quest’anno ha vinto un Oscar con il cortometraggio Stutterer.

Ecco le nostre tre domande a Vincent Gallagher.

 

Una zanzara è una protagonista decisamente insolita: come hai lavorato a fianco dello sceneggiatore Benjamin Cleary nella creazione del personaggio di Anabel?

Tutti vedono le zanzare come insetti molesti. A me e Ben interessa molto il concetto di percezione: spesso le persone giudicano i libri dalla copertina, mentre noi volevamo mostrare che quando guardi qualcosa da vicino riesci a vedere cosa c’è oltre la superficie.

Era importante che anche Harold, come chiunque altro, inizialmente considerasse Anabel un insetto molesto: solo quando ci avviciniamo per inquadrarla in primo piano vediamo il suo vero volto. Anable ha una sua personalità, ha vissuto tra gli umani, ne è affascinata e ne ha appreso anche certi comportamenti.

 

Perché hai scelto Ciarán Hinds come Narratore?

Ciarán Hinds ha trasmesso un grande calore alla narrazione. Il film stesso è, in un  certo senso, una storia contenuta in un libro, quindi volevamo un narratore che avesse una gravitas particolare nella voce. E le qualità della voce di Ciarán ti fanno immediatamente desiderare di ascoltarlo leggere una storia. Quando l’abbiamo contattato, Ciarán era in scena a Londra come Claudius nell’Hamlet con Benedict Cumberbatch, e ha accettato subito. Così sono andato a Londra per la registrazione.

 

Dove è stato girato il film?

Non volevamo che l’ambientazione fosse legata a un luogo o un tempo specifico, così abbiamo girato gli esterni dell’appartamento di Harold in un vecchio caseggiato vittoriano, legandoli poi digitalmente agli interni girati invece in un’altra zona di Dublino.

 

Tre domande a… Michael Lavers, regista di Joseph’s Reel

Joseph-reel_IFF

 
Joseph è un uomo anziano a cui, poco prima di morire, viene data la possibilità di rivivere un giorno della sua vita.: Joseph’s Reel, diretto da Michael Lavers, è uno dei dieci cortometraggi live action in concorso all’edizione 2016 di Irish Film Festa.

Joseph’s Reel è stato girato in pellicola 35mm e vede nel cast Robert Hardy (Ragione e sentimento, Harry Potter), Alice Lowe (Hot Fuzz, Killer in viaggio), Oliver Tilney e Ella Road. The film world premiered at Palm Springs ShortFest in June 2015.

In questa intervista, Michael ci svela che al momento sta lavorando alla sceneggiatura di un lungometraggio a partire proprio da questo corto.

 

In Joseph’s Reel il cinema e il suo linguaggio sono una metafora del viaggio nel tempo e della sua manipolazione: puoi dirci qualcosa su questo aspetto?

È un punto di vista interessante, e ora mi domando se tutto il film non sia altro che una fantasia manipolatoria!

La presenza dello schermo cinematografico e della sceneggiatura, nel film, portano naturalmente a questo tipo di paragoni. Tuttavia, per me era più interessante l’accostamento tra il cinema e i nostri ricordi. Nel film, Joseph è chiamato a rivivere quel giorno seguendone la sceneggiatura, ma quella sceneggiatura da dove viene? Si tratta di una registrazione accurata di ciò che è davvero accaduto (come appunto in un viaggio attraverso il tempo), o è una sceneggiatura soggettiva basata sui ricordi di Joseph?

Perché in un certo senso, quando ricordiamo, facciamo cinema — prendiamo musica, immagini, frasi ed emozioni, e le accostiamo (oppure le manipoliamo!) per formare qualcosa che abbia un senso. e tutto diventa ancora più relativo se pensiamo a quanto sia fallibile la memoria, e quanto i ricordi possano modificarsi col passare del tempo. Penso sia un aspetto molto interessante, e sto cercando di metterlo al centro della versione lungometraggio di Joseph’s Reel che sto scrivendo (ecco che butto lì spudoratamente un quale-sarà-il-mio-prossimo-progetto).

 

Come hai scelto i due Joseph?

Insieme al mio produttore Collie McCarthy (che parteciperà al vostro bel festival) speravo di riuscire a ingaggiare un attore noto per interpretare il Vecchio Joseph, così abbiamo mandato la sceneggiatura ad alcuni importanti caratteristi britannici. Non riusciamo a crederci quando Robert Hardy ci ha detto che era interessato al ruolo. Sono cresciuto guardando in tv le repliche Creature grandi e piccole, era un sogno poter lavorare con lui. Avevo anche un po’ paura, ma solo per cinque minuti — Robert è l’attore più dolce e attento che potessi desiderare.

Dopo aver coinvolto Robert, ci siamo messi alla ricerca di un Giovane Joseph che gli somigliasse, usando come riferimento le sue foto nella serie anni 60 della BBC Enrico V. Alla fine però l’attore che abbiamo scelto, Oliver Tilney, non assomiglia granché a Robert! Oliver però è stato così bravo e credibile al provino da non lasciarci altra scelta. Aveva già esperienze sia cinematografiche sia teatrali, ed è riuscito a portare nel personaggio la fisicità e l’agilità di cui avevamo bisogno, insieme a un grande talento.

 

Dove è stato girato il film?

Abbiamo girato i flashback in un cottage nel Surrey, a sud di Londra — ci sono grandi spazi aperti e il nostro scengorafo ha dovuto lavorare molto per costruire un’atmosfera anni 50. Le scene nella sala di proiezione invece sono state girate nei Riverside Studios di Hammersmith, a Londra. Quel posto è stato demolito qualche mese dopo (lo stanno ristrutturando), penso che siamo stati gli ultimi a girare lì. Per gli sterni poi siamo stati molto fortunati: un bellissimo week-end di sole tra due temporali — è l’estate inglese!

 

Tre domande a… Matthew Darragh, regista di An Ode to Love

ODE_to_LOVE_IFF
An ode to Love, diretto dal filmmaker di origine neozelandese Matthew Darragh, è uno dei cortometraggi animati in concorso all’edizione 2016 di Irish Film Festa.

Nel corto vediamo un uomo, solo su un’isola deserta, sperimentare gli alti e bassi dell’amore romantico quando la marea gli porta un’inaspettata compagnia.

An Ode To Love ha vinto come miglior cortometraggio animato irlandese al Foyle Film Festival 2014, dov’è stato presentato in anteprima, ed è stato proiettato l’anno scorso al Galway Film Fleadh.

 

Come hai inventato questa storia così originale e il suo ironico titolo?

Il film parla di un uomo che si innamora di un bastone su un’isola deserta. L’inizio della loro relazione è fantastico, ma poi tutto comincia ad andare molto male. La definirei una tragedia romantica!

Ho scritto la storia quando vivevo in Spagna, un periodo nel quale sembrava che chiunque intorno a me stesse affrontando ogni tipo di dramma sentimentale. Ho cominciato a chiedermi quanti di questi drammi siano incoraggiati o addirittura creati da noi stessi, e quanto l’immagine che abbiamo del partner sia una proiezione dei nostri desideri, soprattutto nella fase romantica dell’innamoramento. La storia del corto ha preso forma intorno a queste idee. Anche se il bastone è solo un vecchio bastone, il nostro eroe in sua compagnia riesce a vivere l’amicizia, l’amore, fino a ritrovarsi con il cuore spezzato.

Sì, l’“amore” nel titolo fa riferimento a un particolare tipo d’amore. Un amico mi ha detto che avrei dovuto intitolare il film “Un’ode alle dinamiche di tira-e-molla e proiezione psicologica insite nell’amore romantico” ma non suonava molto bene.

 

Quali tecniche di animazione avete usato?

Il corto è in CGI, abbiamo usato il software Maya. Ho avuto la fortuna di realizzarlo in un grande studio, la Brown Bag Films a Dublin. Insieme al gruppo interno ci ho lavorato per circa un anno, nei ritagli di tempo che restavano dal lavoro principale sulle serie televisive in produzione alla Brown Bag, mentre una parte dell’animazione e dell’illuminazione è stata affidata a laboratori esterni. Un equilibrio delicato, ma tutti hanno dato il massimo , e penso che questo si noti guardando il film. Sono grato ai miei colleghi, il risultato è migliore di quanto potessi immaginare!

 

La musica ha un ruolo importnate in An Ode to Love: come hai lavorato con il compositore Stefan French?

Il Filmbase e la RTÉ, che hanno finanziato il film, ci hanno dato la possibilità di far scrivere la musica a un giovane e bravissimo compositore, Stefan French, e poi di farla eseguire dalla RTÉ Concert Orchestra.

L’intervento di Stefan è stato fondamentale. Avevo in mente una colonna sonora un po’ strana, che comprendesse anche musica popolare francese degli anni 60 e 70, mentre Stefan mi ha suggerito un approccio più classico per sfruttare al massimo le possibilità dell’orchestra, e penso sia stata un’ottima idea. L’esecuzione orchestrale dà al film molto più pathos.

Ascoltare un’orchestra di 42 elemento suonare la nostra musica è stata un’esperienza speciale. Hanno praticamente letto la partitura una sola volta e poi l’hanno registrata! Il lavoro sulla musica è stato portato a termine nelle prime fasi della produzione, e ha davvero alzato il livello, donandoci grande ispirazione.

Tre domande a… Andy e Ryan Tohill, registi di Insulin

INSULIN-150

 
Andy e Ryan Tohill sono i registi di Insulin, uno dei cortometraggi live action in concorso all’Irish Film Festa 2016.

La sceneggiatura di Insulin è di Stephen Fingleton, regista e sceneggiatore del lungometraggio drammatico d’ambientazione post-apocalittica The Survivalist, anche questo in programma all’Irish Film Festa. Insulin, The Survivalist e un altro cortometraggio, Awaydays di Michael Lennox (Boogaloo & Graham), sono ambientati nello stesso oscuro e violento mondo distopico.

Insulin racconta la storia di un uomo che, rinchiuso in una farmacia fatiscente, cerca di garantire la sopravvivenza della moglie diabetica grazie alle poche dosi di insulina rimaste e barattando medicine all’esterno in cambio di cibo. Del cast fanno parte Barry Ward (Jimmy’s Hall), Tara Lynne O’Neill, Ciaran Flynn e Sophie Harkness.

 

Insulin fa parte di un progetto più ampio che include che The Survivalist e Awaydays: potete dirci qualcosa di più su questo mondo narrativo concepito da Stephen Fingleton?

Il mondo creato da Stephen Fingleton non ha a che fare solo con il crollo della società ma anche con il potere della natura che si reimpadronisce dell’ambiente, ormai in decadimento, creato dall’uomo.

Con Insulin abbiamo voluto confrontarci con la visione di Survivalist secondo una prospettiva diversa, ovvero eliminando completamente la natura dal film. La storia qui infatti è ambientata in un contesto urbano, uno spazio chiuso e oppressivo. La rovina del mondo esterno non viene mai mostrata e i personaggi si aggrappano a un’impossibile speranza di sopravvivenza dall’interno della loro farmacia ormai sfornita.

 

Come avete lavorato con gli attori su una storia così impegnativa dal punto di vista emotivo?

Le riprese sono durate due giorni e così non c’è stato molto tempo per provare, ma la sceneggiatura di Stephen era scritta in modo così brillante, nella sua scarna semplicità, da delineare con estrema chiarezza ogni personaggio. Gli attori sapevano che il tema del film era la sopravvivenza ad ogni costo, a quel punto si trattava solo di farli entrare nel giusto stato mentale. Il Trader (l’uomo che si presenta alla farmacia in cerca di insulina, ndr) rimane per quasi tutto il tempo fuori campo, quindi sempre staccato dagli altri personaggi. Questa distanza, unita alla mancanza di familiarità, è stata molto importante per le loro interpretazioni, dal momento che tutto il film ruota sul fidarsi o meno di un estraneo.

 

Dove è stato girato il film?

Era necessario un grande lavoro di scenografia per rendere credibile agli occhi del pubblico questa società in decadenza, e tutto doveva risultare chiaro da un paio di stanze: in definitiva ci servivano quattro mura e un soffitto. Ma doveva essere un ambiente che potevamo modificare senza timore di rovinarlo, quindi era fuori discussione utilizzare una vera farmacia. Poi ci è venuto in mente il vecchio locale del fornaio, ormai vuoto da una decina d’anni, che si trova proprio di fronte alla casa della nostra famiglia a Belfast, ed è proprio lì che siamo finiti per le riprese. Girare nel quartiere della nostra infanzia, lo stesso dove siamo cresciuti realizzando piccoli film con i nostri amici, ci ha trasmesso uno strana nostalgia.

Tre domande a… Paul McGuigan, regista di Girona

girona_irishfilmfesta
Paul McGuigan è il regista di Girona, uno dei cortometraggi in concorso all’edizione 2016 di Irish Film Festa.

 
Girona vede come protagonisti l’attore scozzese John Hannah (Quattro matrimoni e un funerale, La mummia) e l’attrice nordirlandese Séainín Brennan (The Fall).

In una lunga notte di tempesta, l’incontro con una donna misteriosa (Brennan) in uno strano hotel costringe un uomo solitario (Hannah) a fare i conti col proprio passato…

 

Dove è stato girato il corto?

In un hotel di lusso nel Cathedral Quarter di Belfast, un labirinto di strade e stradine laterali intorno alla cattedrale di Sant’Anna. Abbiamo girato nel giorno di San Patrizio, quando sapevamo che le strade sarebbero state affollate di gente in festa: in questo modo l’albergo sarebbe diventato un luogo etereo, fuori dal mondo. Non è stato facile trovare l’hotel adatto perché ci serviva una suite con stanze comunicanti, e soprattutto un’atmosfera che rispondesse alla nostra idea di messa in scena.

 

Come hai scelto John Hannah per il ruolo di Hart?

Non immaginavamo proprio di riuscire a coinvolgere un attore del calibro di John Hannah nel nostro progetto, dopotutto era solo un cortometraggio! Con il produttore, Eamonn Devlin, ho iniziato a stilare un elenco di possibili nomi, e ci siamo chiesti: in un mondo ideale, chi vorremmo per interpretare Hart? Ad entrambi è venuto in mente John Hannah, ma naturalmente l’abbiamo subito scartato perché ci sembrava impossibile.

Più tardi ci siamo messi in contatto con l’agente di un altro attore al quale eravamo interessati, casualmente si trattava della stessa agente di John Hannah e ci ha chiesto se poteva fargli avere la sceneggiatura. Il giorno dopo John mi ha telefonato per dirmi che copione e personaggio gli erano piaciuti moltissimo, ed era davvero interessato a quella parte. È venuto a Belfast per quattro giorni e si è rivelato fantastico, generoso, colto e, cosa più importante, molto divertente («great craic», ndr).

 

Da regista, sei particolarmente attento ai dettagli: come hai lavorato sull’aspetto visivo della storia?

Il film è piuttosto claustrofobico, dal momento che è ambientato in una stanza di hotel: ogni movimento di macchina diventa un lusso, e ogni dettaglio rivela così qualcosa dei personaggi e della storia. Hart bada alla sostanza: ecco quindi il vecchio rolex del padre che porta con fierezza al polso, il rasoio d’argento che manda riflessi di luce nel bagno buio in cui si rade e che con il suo suono affilato rompe il silenzio.

Il film è costruito in modo simmetrico e, come dice il terzo principio di Newton, ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria: Sophie si trucca, Hart si rade allo specchio; Sophie si infila le calze, Hart si sistema le bretelle. È la grande legge del karma che influenza profondamente la loro esistenza: causa ed effetto, azione e reazione.

La scelta delle inquadrature segue i principi di simmetria ed equilibrio, yin e yang. Ho privilegiato le inquadrature lunghe, per consentire agli attori di esplorare i propri personaggi, e i movimenti di macchina piuttosto che i tagli. I primi piani servono per enfatizzare certi passaggi. A volte le ombre precedono i personaggi, e i personaggi si muovono in squarci di luce, all’interno di spazi bui che rappresentano l’oscurità delle loro vite.

Ho tratto ispirazione da grandi film ambientati in spazi chiusi, penso ad esempio all’Overlook Hotel di Shining, poi L’anno scorso a Marienbad di Alain Resnais e Hotel Chevalier di Wes Anderson. I personaggi sono strettamente legati all’ambientazione, gli uni non potrebbero esistere senza l’altra – era molto importante rendere evidente questo aspetto.

 

Tre domande a… Damien O’Donnell, regista di How Was Your Day?

how_was_your_day_IFF_2016

 
How Was Your Day? è uno dei dieci cortometraggi in concorso nella categoria live action di Irish Film Festa 2016. Diretto da Damien O’Donnell e interpretato Eileen Walsh (Magdalene di Peter Mullan), il corto è tratto da un racconto di Nollaig Rowan.

La protagonista (Walsh) è emozionata per la nascita imminente del suo primo figlio, ma le cose non andranno come si aspettava.

How Was Your Day? è stato finanziato dall’Irish Film Board nell’ambito del programma Signatures; premiato come miglior cortometraggio irlandese all’IndieCork, ha appena ricevuto una candidatura agli IFTA (Irish Film and Television Academy) Awards.

 

Il corto è tratto da un racconto di Nollaig Rowan: puoi dirci qualcosa riguardo all’adattamento?

Ho scoperto il racconto di Nollaig alla radio e mi ha subito profondamente colpito per la storia raccontata e il tema affrontato, che mette in discussione il concetto di amore materno.

In due anni ho scritto cinque o sei versioni della sceneggiatura, incontrando nel frattempo vari medici e donne che si sono trovate nella stessa situazione della protagonista. Tanti dettagli che vediamo nel film sono il risultato di quelle ricerche, e alcuni piccoli cambiamenti rispetto al racconto originale sono stati necessari per ragioni pratiche, ma in generale il corto è piuttosto fedele allo spirito della storia di Nollaig.

 

Eileen Walsh affronta il ruolo con il consueto coraggio: le hai lasciato spazio per l’improvvisazione?

Eileen e io abbiamo parlato a lungo del film e dell’argomento molto prima di iniziare le riprese. La sceneggiatura era definita, ma ogni volta che abbiamo avuto la possibilità o il bisogno di improvvisare l’abbiamo fatto, e ciò ha contribuito a migliorare il prodotto finito.

 

Dove è stato girato il corto?

Abbiamo girato a Dublino e dintorni, le riprese sono durate cinque giorni.