
STAMPA NAZIONALE – SELEZIONE
• (No) More Troubles | Film Tv
«Il filo rosso – o, più probabilmente, verde – è il focus sullo strepitoso comparto attoriale irlandese (proiezione speciale: il Vanya teatrale di Andrew Scott), anche con diversi interpreti che passano dietro la mdp»
• A Roma l’Irlanda regina del grande schermo | Avvenire
«In questi anni il cinema irlandese ha sfornato decine di pellicole memorabili, grandi registi e interpreti da Oscar capaci di competere a pieno titolo con la scena hollywoodiana. È sulla scia di questo successo che a Roma si tiene ormai da sedici anni l’Irish Film Festa, il festival italiano del cinema e della cultura irlandese diventato ormai un appuntamento fisso di inizio primavera»
• The Flats, un’altra Belfast | Alias – il manifesto
«Sarà proiettato nella giornata finale della 16a edizione di Irish Film Festa uno dei documentari irlandesi più significativi degli ultimi anni. Si tratta di The Flats, diretto da Alessandra Celesia […] storia intensa e poetica, incentrata sulla rievocazione della memoria collettiva in una delle aree della capita nordirlandese più colpite dal conflitto»
TV e RADIO – SELEZIONE
• TGR Lazio, 30 marzo 2025 (min. 9:10) | Rai Tre
• Intervista a Susanna Pellis (Morning Shower, min. 58:35) | Radio Elettrica
STAMPA ONLINE – SELEZIONE
• Tutto quello che c’è da sapere sulla 16ª edizione dell’Irish Film Festa di Roma | Film Tv
«L’Irlanda ha poco meno di 5 milioni e mezzo di abitanti […]. Eppure, nonostante i numeri risicati, l’isola di smeraldo ha regalato al cinema moderno alcuni dei più grandi interpreti, sceneggiatori e registi in circolazione […]. Com’è possibile? Non c’è una risposta né semplice né corta. Ed è anche per questo che, dal 2007 a oggi, Irish Film Festa si prende in carico il privilegio di documentare, raccontare e divulgare questa magnifica improbabilità statistica che è il cinema irlandese»
• Irish Film Festa, a Roma dal 26 al 30 marzo | minima&moralia
«Un’occasione per divulgare e conoscere la cinematografia “dissidente” rispetto a quella “ufficiale” e mainstream che passa nei grandi circuiti, e che parla di una terra magnifica quanto lacerata come è stata nel passato e come in parte lo è anche oggi da odi, divisioni e settarismo, orgogliosa, sofferente ma continuamente resistente»
• In Search of Hy-Brasil: Al largo dell’Irlanda, ”l’isola che non c’è” – Recensione | CineClandestino
«La materia domina lo schermo, grazie anche alla trasognata fotografia di Joe Edwards e alle musiche di Charlie Danneels, sin dai suoi elementi primordiali (posti sempre in relazione con un’antropizzazione delle isole di antica data): gli onnipresenti muretti in pietra, le imponenti onde oceaniche, i brulli pascoli degli ovini. […] La regia dell’ispiratissimo Danneels fa il resto, esaltando tali elementi ma inserendoli in un contesto narrativo più ampio»
• The Spin: Alla ricerca del vinile perduto – Recensione | CineClandestino
«Commedia agrodolce, eccentrico road movie che taglia l’Irlanda da nord a sud, da Omagh a Cork (zigzagando però allegramente lungo il percorso), The Spin pone tra l’altro al centro della trama un nucleo tematico ammiccante e intrigante come pochi: il mondo del vinile.»
• Vanya: Uno, nessuno, centomila Andrew Scott – Recensione | Taxi Drivers
«Andrew Scott dà una prova che definire semplicemente monumentale non basta. Incarnando sino alle lacrime ogni sfumatura dei diversi personaggi, l’attore irlandese, conosciuto per il ruolo di Moriarty nella serie Sherlock ma anche per i più recenti Ripley ed Estranei, è un mostro di bravura»
• Irish Film Festa, Kathleen Is Here: cercasi famiglia disperatamente | Taxi Drivers
«Eva Birthistle – classe 1974 – sembra ancora una ragazzina irlandese piena di verve e coraggio: presentando il suo film, ospite all’Irish Film Festa insieme agli attori protagonisti, Hazel Doupe e Peter Coonan, si racconta grazie alle domande-guida della direttrice del Festival, Susanna Pellis: “La regia era qualcosa che avrei sempre voluto fare, cercavo un modo per entrare in questo ambito, quindi ho provato, ho imparato e alla fine ho realizzato un film”»
• Intervista all’attrice Eva Birthistle, regista di Kathleen Is Here | Mauxa
«Eva Birthistle, all’Irish Film Festa con Kathleen Is Here di cui ha curato regia e sceneggiatura: “Negli ultimi anni il cinema irlandese ha raggiunto un nuovo livello e un pubblico molto più ampio: film come An Cailín Ciúin sono stati particolarmente ispiratori”»
• Irish Film Festa: dal 26 al 30 marzo la sedicesima edizione, ospiti e programma | Coming Soon
• 16° IRISH FILM FESTA | Cineforum
• Irish Film Festa al via la 16ma edizione | Cinematografo
• Eva Birthistle ospite dell’Irish Film Festa a Roma | Cinecittà News
• 16a Irish Film Festa: il tesoro del cinema irlandese | Noi Donne
• Irish Film Festa 2025 | DassCinemag
• IRISH FILM FESTA 2025 – Oltre 2.000 spettatori a Roma | CinemaItaliano.info
• [ENG] Pat Shortt in Rome for the opening night of Irish Film Festa | IFTN – Irish Film & Television Network
«Irish film Festa opened on March 26th hosting a conversation with Pat Shortt and a full-house screening of Lenny Abrahamson’s Garage»
• [ENG] Where to celebrate St Patrick’s Day in Italy | Wanted in Rome
«A firm fixture on Rome’s calendar of cultural events relating to Ireland, this quality festival dedicated to Irish films returns to Rome’s Casa del Cinema from 26-30 March, featuring movies and shorts as well as talks with actors and directors»
• [ENG] Irish Film Festa 2025: A Celebration of Irish Cinema in Rome + Video Interview: The Flats‘ director Alessandra Celesia on Irish Film Festa | Pinocchio Magazine
«The highly anticipated 16th edition of the Irish Film Festa is set to take place at Rome’s Casa del Cinema. This annual festival, dedicated to Irish cinema and culture, will showcase a remarkable selection of 24 films»
(in aggiornamento)